Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

J’ai perdu mon corps di Jérémy Clapin vince, non solo a Cannes

di Alice Buscaldi

La storia di Naoufel, un giovane che ha passato la sua vita nel disagio avendo perduto precocemente i genitori, incontra Gabrielle della quale si innamora. Da un’altra parte della Parigi anni ’60, una mano scappata da un laboratorio è determinata a ritrovare il suo corpo.

Questa la trama del lungometraggio J’ai perdu mon corps realizzato da Jérémy Clapin, regista e sceneggiatore che ha voluto nel film donare vita propria ad un personaggio che altrimenti sarebbe inanimato.

Dietro questa scelta, il voler andare oltre il grottesco e cercare la poesia là dove è difficile da invitare. Oltre al gran lavoro realizzato con un mix di animazione 2D e 3D, importante è stato il ruolo della musica all’interno del film: Naoufel e la Mano, vivono in parallelo due vite, passato e presente, per cui la colonna sonora è il trait de union tra i due protagonisti.

Film psicologico verrebbe da dire, indubbiamente per adulti che non cela tabù di nessuna sorta. Il finale è abbastanza aperto per consentire a chiunque di elaborare la propria interpretazione, questo porterà a discussioni forse, ma tanto meglio.

Il film è vincitore del Cristallo come miglior lungometraggio oltre che del Premio del Pubblico all’ultimo Festival Internazionale di Cinema d’Animazione di Annecy.

Già premiato durante la Semaine de la Critique a Cannes con il Gran Prix Nespresso, anche Netflix “premia” il film acquisendolo nel suo palinsesto che a partire dall’autunno prossimo lo metterà a disposizione di tutti sulla sua piattaforma.

error: Il contenuto è protetto !!