Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Recensione “Le Stagioni del Louise” di Giannalberto Bendazzi

di Giannalberto Bendazzi

“Louise en hiver” (Le stagioni di Louise) è probabilmente il capolavoro del regista Jean-François Laguionie, attivo fin dal 1965 (Gran Premio ad Annecy per “La demoiselle et le violoncelliste”). Ne è forse indizio l’andamento della riunione finale della giuria del Festival di Ottawa dell’ottobre scorso. “Bene, cari amici, allora tu un caffè, tu un succo di frutta, io prendo un tè… Il Primo Premio a Laguionie… Che altri premi dobbiamo dare, secondo il regolamento?”
Mentre Le stagioni di Louise vinceva senza oppositori l’ambito premio nella capitale canadese, l’autore, nella calma della sua Bretagna, preparava contemporaneamente due altri lungometraggi.

La storia racconta che… Un’anziana villeggiante perde l’ultimo treno che la riporterebbe in città, e si adatta a vivere da sola autunno, inverno e primavera nella cittadina di mare abbandonata dagli umani. Delicato e fine, con sottigliezze coloristiche ammirevoli, il film segue i pensieri, i ricordi e le azioni di Louise, il suo rapporto con un cane randagio che battezza Pepé, la sua forza d’animo, soprattutto la sua pazienza di vivere.

La trama è semplice, ed è di ferro. I suoi simili se ne vanno, passa il tempo, i suoi simili ritornano.

Il problema principale dei lungometraggi di Laguionie (che è un maestro di cortometraggi) era sempre stato “come” raccontare. Come resistere alle divagazioni, o al compiacimento per il bel disegno, come congedare un personaggio che ha esaurito il suo ruolo nel copione. Questa volta si è costretto alla sintesi.

Chi è Louise? Una persona improbabile. Lascia un appartamento (freddo ma asciutto) per costruirsi una catapecchia in riva al mare. Fa la doccia gelata all’aperto in pieno dicembre. Si sazia di… gamberetti che pesca sulla riva. Ha una figlia in città (lo dice lei stessa) che nel corso di almeno dieci mesi non la cerca mai.

Louise è dunque un’idea. La società nella quale navigava ha fatto naufragio, e lei è morta. O è rimasta sola su una spiaggia solitaria, il che, socialmente parlando, è la stessa cosa. Una morta può parlare ai morti (il paracadutista), rimbeccare un giudice-volatile, trovare nella solitudine la propria più consona dimensione.

L’uomo non è più in rivolta, come ai tempi di Albert Camus. L’uomo di Laguionie (la donna in questo caso) è inerme. Può meditare di lasciarsi affogare, può sbracciarsi a chiamare un aereo sordo, ma alla fine può far conto solo su di sé.

Tetro, buio pessimismo? Certo no. Il film ha una sottile pavimentazione giocosa (badine, per usare un termine caro a Laguionie) che fa capire l’implicito. 

La morte sociale non è vera morte: è vita nel pianeta delle idee, dove un po’ di fortuna e un po’ di cecità al male permettono ai solitari di combattere la propria guerricciola quotidiana, con le armi di chi è inerme.

error: Il contenuto è protetto !!